In occasione dei vent'anni dell'associazione Le Vie dei Venti, viene proposta una serata dedicata ad uno degli uomini che ha meglio interpretato lo spirito che vuole anche essere proprio dell'associazione, Tiziano Terzani. Charles Baudelaire l'avrebbe definito «la grande maladie: l’horreur du domicile», l’allergia alla sedentarietà. Tiziano Terzani è stato uno di quei grandi giornalisti-viaggiatori che hanno raccontato, con parole e immagini, a migliaia di lettori disposti ad ascoltarli piccoli e grandi mondi, troppo lontani e pericolosi per essere conosciuti o paradossalmente troppo vicini e scontanti per essere capiti. I video proposti ripercorrono alcune fasi importanti della vita di Tiziano Terzani. Con l'aiuto del regista Mario Zanot, autore del celebre documentario "Anam il senza nome" che rappresenta il testamento spirituale di Tiziano, la lettura di brevi brani tratti dal più celebre libro di Terzani "Un indovino mi disse" da parte dell'attrice e autrice Marina De Juli, per anni stretta collaboratrice di Dario Fo e Franca Rame, e la visione di video e foto inedite, cercheremo di capire l'evoluzione di Tiziano da reporter di guerra a uomo di pace. Mario Zanot, regista, sceneggiatore e giornalista, è stato autore di documentari che hanno riscosso grande successo di pubblico e critica. Ha lavorato e collaborato con la RAI, Discovery Channel e Mediaset e ha vinto nel 2013 il David di Donatello per i migliori effetti speciali del film "Diaz, don't clean up this blood". In occasione del decennale della morte di Terzani, è stata lanciata sul web la campagna di crowdfunding per produrre un film tratto dal libro Un indovino mi disse di Tiziano Terzani. L'idea è del regista Mario Zanot. Una parte degli incassi del film verrà devoluta a Emergency, per l'ospedale afghano di Lashkar-gah, intitolato a Terzani. Per promuovere il progetto, è stato fondato il Comitato Un indovino ci disse. Il film che sta organizzando serate di raccolta fondi in tutta Italia. Grazie all'aiuto dei lettori di Terzani, sono già state organizzate più di sessanta serate, in piccole e grandi città. Interverrà anche un rappresentante di Emergency per parlarci dell'ospedale afgano intitolato a Terzani. Tiziano Terzani è stato uno dei più grandi giornalisti-viaggiatore e autore di reportage del secolo scorso. Libri e articoli quali "Un indovino mi disse", "Buonanotte Signor Lenin", "La porta proibita", "In Asia", "La liberazione di Saigon", "Lettere contro la guerra" e tanti altri, sono stati tradotti in tutto il mondo e ci hanno permesso di conoscere meglio soprattutto il continente asiatico. |
Programma serate >