Programma serate‎ > ‎

I Signori delle foreste africane: i Pigmei Baka

I pigmei Baka sono un gruppo etnico con radici nel bacino del Congo.

Considerati l’ultimo popolo superstite di cacciatori-raccoglitori, i Baka hanno visto le loro foreste divorate dall’industria del legno.

Per sopravvivere, devono lavorare per i coltivatori di cacao e olio di palma, spesso Bantu, un’etnia che ha sempre vissuto nelle stesse foreste dei pigmei, sviluppando rapporto padrone-servo che, unitamente al nuovo miraggio economico di abbondanza, costituisce uno dei più grandi che i Baka devono affrontare.

Saranno proiettati due documentari:

1) “ I SENTIERI DEL MONDO: I BAKA DEL CAMERUN” di Gabriella La Rosa, Italia 2006,  50’

2) Un breve filmato storico sui pigmei girato dal Prof. Mario Pavan negli anni 60.

Nel 1964 Mario Pavan intraprende un viaggio nella Repubblica Centrafricana con Sergio Pedrazzini, Ruggero Tomaselli, il genetista Luca Cavalli Sforza e Alberto Fanfani. Vive insieme a una tribù di pigmei. In quell’occasione, grazie alla profonda conoscenza di quelle popolazioni e alla fiducia che sa loro infondere, Pavan organizza una raccolta di campioni di sangue e di misure biometriche che sarebbero postate utilizzate da Cavalli Sforza per i suoi studi sulla genesi e sulle migrazioni delle popolazioni dei vari continenti.

Sarà presente il Prof. Gabriele Caccialanza, docente universitario di chimica farmaceutica e responsabile della rubrica “Airone video” della rivista AIRONE. Ha studiato con spedizioni in loco, la medicina tradizionale dei pigmei Baka che ancora vivono nella foresta pluviale del Camerun.

Serata in collaborazione con DI TERRA E DI CIELO.


Comments