Si parlerà della storia del paese, mettendo l’accento sull’Armenia attuale con le sue meraviglie, non dimenticando le vicissitudini storiche. Si comprenderà come un popolo dalla storia millenaria, possa essere oggi.Tramite la proiezione delle fotografie si vedranno dei siti antichi e medievali, dei khachkar-croci di pietra armeni, che sono i testimoni del passato dell’Armenia. La peculiarità della lingua armena, della grande famiglia indo-europea, s’identifica con il proprio alfabeto e la ricchezza dei suoni. Non si può concludere senza parlare della natura meravigliosa e dei paesaggi che s’incontrano in questa piccola “isola” orientale dell’occidente. I relatori saranno: Shushan Martirosyan – laureata in Filologia Romanza all’Università Statale di Yerevan, ha avuto più occasioni di borse di studio in Italia ( Ca’Foscari di Venezia, l’Università per stranieri di Siena) Si è specializzata nel settore del turismo, iniziando dal lavoro della guida culturale turistica. Attualmente organizza viaggi in Armenia, proponendo itinerari insoliti, viaggi di enogastronomia, viaggi culturali-naturalistici ed in collaborazione col fotografo Emanuele Cosmo propone dei “viaggi fotografici”.
Aldo Oriani, sessantaduenne milanese laureato in economia, ha sempre coltivato la passione per lo studio della fauna che lo ha portato a compiere numerosi viaggi. Ha al suo attivo varie pubblicazioni dedicate ai mammiferi e uccelli sia italiani che esotici. Ha compiuto due viaggi in Armenia, accompagnato
da Shushan anche in molte località al di fuori dei circuiti turistici
tradizionali. Affascinato da questo paese, ha tenuto varie conferenze con
diapositive, tra le quali due con Shushan al Museo di Storia naturale di Milano
nel 2010 e nel 2011 alla presenza del
Console onorario dell’Armenia a Milano. In questi incontri ha illustrato l’interessantissima
fauna che popola l’Armenia.
|
Programma serate >