Programma serate‎ > ‎

L'uomo e il suo territorio

Documentari su uomo e ambiente di Antonio Martino, giovane regista indipendente, che ha avuto numerosi riconoscimenti in diversi festival del cinema, attestati per l’alto valore educativo e sociale dei suoi film e ha collaborato con vari network internazionali.

1)             Be water, my friend
Anno di produzione: 2009
Durata: 14' 20''

Muynaq, piccola cittadina sulle ex sponde del Lago di Aral (Uzbekistan). Ciò che è oggi non è quello che era ieri né quello che sarà domani. In questa frase la disperazione e rassegnazione degli ex pescatori di Muynaq, piccola cittadina affacciata su quelle che erano le sponde del Lago di Aral. La città, ormai fantasma, e i suoi abitanti sono vittime di un inarrestabile disastro ambientale in atto ormai da decenni.

“Il lago d’Aral, molto spesso chiamato mare d’Aral, fino a sessant’anni fa era considerato uno dei quattro laghi più grandi del mondo. Oggi è quasi scomparso. Al suo posto resta un fondale di sabbia e paludi molto salate e inquinate. La causa è stata il fatto di prelevare tutta l’acqua dei due fiumi affluenti al lago, l’Amou-Daria e il Syr-Daria, per irrigare le immense piantagioni di cotone, del quale i paesi centro asiatici sono i maggiori produttori del mondo, oggi e lo sono stati anche al tempo dei sovietici.”

2)      Pancaevo, città morta

Anno di produzione: 2007
Durata: 27'

A Pančevo ha sede il complesso industriale più grande della ex Yugoslavia. Questa città è anche nota per essere la città più inquinata d'Europa. Oggi si registrano livelli altissimi di benzene e di altre sostanze inquinanti. Intanto la gente di Pančevo si ammala di cancro ed i bambini affollano l'ospedale per gravi problemi respiratori. Tutto questo però non è bastato a convincere il governo serbo e l'Europa a trovare una soluzione a questo problema.


3)      Macauba. Appunti di lotte e di energia

Anno di produzione: 2011
Durata: 30'

Dopo anni di lotte per ottenere diritti sindacali e un pezzo di terra da coltivare, si prospetta oggi per i piccoli agricoltori brasiliani la possibilità di produrre biocarburanti e di entrare nel mercato globale dell'energia, non deturpando l'ambiente e affamando i popoli come i potenti latifondisti hanno fatto fino ad ora con le monocolture della soia e della canna da zucchero, ma rispettando il "trilemma" cibo-energia-ambiente. Una rivoluzione nel campo della produzione di biocarburanti, grazie ad una pianta nativa in tutto il Sud America, la Macauba.


4)      Gara de Nord

Anno di produzione: 2006
Durata: 25'

Dopo la caduta del regime di Ceauescu molti bambini ospiti di orfanotrofi o appartenenti a famiglie disastrate arrivano dalle zone più povere della Romania e si riversano nelle strade di Bucarest, in particolare alla Stazione Nord, cercando di sopravvivere a stento chiedendo l'elemosina, prostituendosi e vivendo nei canali sotterranei dei tubi dell'acqua calda che attraversano la città. Cosa è cambiato per questi bambini dopo 16 anni dalla caduta del regime di Ceauescu?

Comments