Programma serate‎ > ‎

“VIAGGIO AL CENTRO DELLA GUERRA”

Giornalista pubblicista, specializzato soprattutto in crisi e conflitti del continente africano, Daniele Bellocchio ci propone una serata per conoscere attraverso racconti, testimonianze, proiezione di foto e di video le più drammatiche crisi e i più feroci conflitti che affliggono il continente africano. Dalla Repubblica democratica del Congo alla Somalia, dal Sudan alla Nigeria, dal Burundi al Lago Ciad.

Un evento per fare luce su quanto avviene a sud del Sahara, un incontro per entrare in contatto con storie e realtà troppo spesso dimenticate, un viaggio nel continente africano per comprendere quanto i drammi dell'Africa ci riguardino direttamente.

I suoi lavori sono stati pubblicati da diverse testate italiane e straniere tra le quali: L'Espresso, LensCulture, Paris Match, Il Venerdì, Gruppo RCS, Il Giornale, Gli Occhi della Guerra, Sky, Rai, il Reportage, The Post Internazionale. I reportage dalla Somalia, dal Congo, dalla Nigeria , dal Sudan e dalla Grecia hanno vinto diversi premi giornalistici. Il servizio ''La guerra scongelata'', pubblicato da ''Gli occhi della guerra'' è stato premiato nel 2016 con la medaglia di Stato per meriti giornalistici in Nagorno Karabakh con la seguente motivazione ''Per l'onestà nel raccontare la guerra nella regione caucasica del Nagorno Karabakh''.

Fa parte di una community di reporter e lettori, “Occhi della guerra” che dal 2013 si propone di fare giornalismo senza censure né filtri. Vittima della crisi mondiale degli ultimi anni è infatti proprio il giornalismo di qualità. Che fare quindi? Noi abbiamo deciso di puntare sulla più grande risorsa che ogni giornale ha: i propri lettori. Grazie al sostegno dei lettori, andiamo in Afghanistan, Libia, Siria, Somalia, Turchia, Bosnia, Cecenia, Repubblica Centrafricana, Germania, Azerbaijan, Irlanda del Nord, Libano, Belgio, Kurdistan, Ungheria. Ovunque ci sia un conflitto da raccontare.

Nel 2013 ho realizzato l’ebook pubblicato da Mondadori “Viaggio al centro della guerra”, che racconta l’esperienza a Mogadiscio e in Nord Kivu.

Al di fuori dell'Africa ha descritto la rinascita di Haiti a cinque anni dal terremoto, ha sviluppato un reportage ad Exarchia, il quartiere anarchico di Atene, ha raccontato la persecuzione delle minoranze religiose in Pakistan e l'interminabile conflitto del Nagorno Karabak

 

Ingresso libero

Ċ
GIAN LUCA TORRENTE,
8 mag 2019, 07:01
Comments