Programma serate‎ > ‎

“In viaggio con i nomadi Rabari”

ANCORA IN CAMMINO - In viaggio con i nomadi Rabari” è il risultato di un progetto prodotto dal fotografo Bruno Zanzottera con la viaggiatrice, antropologa e scrittrice Elena Dak.

“Il Kutch è un’area del Gujarat, regione indiana ai confini con il Pakistan, dove abitano e da cui partono gruppi di pastori in migrazione. I Rabari nomadizzano in questi territori e si spostano lentamente per centinaia di chilometri alla ricerca di pascoli. Questo loro peregrinare non si ferma neanche durante la stagione monsonica, sebbene le piogge permettano ai pastori di restare in territori più vicini ai loro villaggi.

Anticamente allevatori di cammelli, oggi i Rabari migrano in piccoli gruppi composti da poche famiglie, le greggi e alcuni dromedari necessari per il carico e il trasporto delle masserizie. 

Abbiamo seguito i loro spostamenti per 1 mese nell'autunno 2017 vivendo insieme a loro e condividendo le attività quotidiane dei membri delle famiglie. Siamo tornati nel 2018 per seguirne i movimenti durante la stagione dei monsoni e partecipare alle loro cerimonie. Durante questi periodi ci siamo resi conto di essere i testimoni di un cambiamento epocale nell'India di oggi e di trovarci insieme all'ultima generazione di nomadi carovanieri di questa parte di mondo.”

Bruno Zanzottera ha iniziato a fotografare da ragazzo, affascinato dal mondo celtico. 

Nel 1979 compie il suo primo viaggio africano, attraversando con una Peugeot 404 il Sahara fino al Golfo di Guinea. Da allora l’Africa è stata meta privilegiata dei suoi reportage fotografici, anche se non sono mancati numerosi lavori in Asia e America latina, dove ha esplorato luoghi e popolazioni fino alle zone più remote del pianeta. Nel 2008 ha creato insieme ad alcuni colleghi l’agenzia fotografica Parallelozero (www.parallelozero.com). Collabora con numerose testate italiane e straniere, tra cui Geo France, Geo International, National Geographic Italia, Focus, Bell’Europa. E’ inviato della rivista Africa.

L’antropologa e scrittrice Elena Dak sarà invece nostra ospite sabato 16 maggio con la presentazione di “Sana’a e la notte - Il tempo fra l’incanto e la distruzione”. La narrazione della bellezza di Sana’a prima e durante la guerra. La città che incarna le atmosfere delle Mille e una notte, ora nel buio della guerra, raccontata da una scrittrice che l’ha amata e vissuta a lungo in tempo di pace.


Ingresso gratuito

Comments