In slitta con i nomadi di renne di Werner Kropick



Werner Kropik, eclettico viaggiatore con la passione del racconto in immagini, è nato a Vienna nel 1942, dove ha conseguito la maturità e ha studiato per sei anni all’Accademia di Belle Arti. Trasferitosi a Lugano ha lavorato in proprio come orefice. Coltiva la passione del viaggiare dal 1960. Dopo il suo ritorno da un viaggio di quasi 8 mesi in bicicletta che lo ha portato da Lugano a Hongkong (1994-1995) , si dedica attualmente all’attività di videoamatore, impegnato alla produzione di documentari.

Werner racconta la propria passione per il viaggio, sviluppata in giovanissima età. A diciassette anni intraprende infatti il primo viaggio, in sella alla propria bicicletta.

Il motore di questa spinta interiore che lo porta a non fermarsi mai è la curiosità. Curiosità di scoprire cosa ci sia al di là delle montagne che circondano la propria città. Curiosità di conoscere luoghi, tradizioni, culture e persone così diversi da sé.
A piedi, in bicicletta, a bordo di una panda o su una slitta trainata dalle renne, sono solo alcuni dei modi in cui Werner ha viaggiato.
Ma ogni suo viaggio è diverso, non soltanto per il mezzo di trasporto utilizzato. Ogni viaggio è una vita, in sé – dice Werner - fatto di scoperte, paure, speranze, desideri. Il viaggio è un concentrato di sensazioni, è l’amplificatore delle proprie emozioni, ciò che le rende più intense.

Werner ha dedicato diversi documentari anche al Ticino: la sua natura, le sue cappelle, e la sua architettura.
Nel 2002 ha vinto il concorso videoamatori del “Festival dei Festival”, la rassegna luganese dedicata ai film di montagna con il documentario “Chadar, il fiume gelato" e nel 2009 è stato vincitore del secondo dei premi offerti dalla RSI.
Nei suoi documentari cerca di descrivere un ambiente, una festa, un mercato o una cittadina in un modo semplice, onesto, diretto, senza dare troppo peso al lato didattico, cercando di captare il poetico anche nelle banalità e nella bruttezza.
Fra gli altri, ha compiuto un viaggio a bordo di una Panda da Lugano alla Siria e nel 1962 ha compiuto il suo primo lungo viaggio in Asia. Da allora è ritornato ben 29 volte in India.

Il mondo per Werner Kropik e per la sua bicicletta è diventato una casa che non si è mai finito di esplorare, di conoscere, di documentare per chi ama i racconti di viaggio originali, personali, liberati da qualsiasi luogo comune turistico.

In slitta con i nomadi di renne, l'ultimo documentario di Werner, ci porta nell'estremo nord russo: quindici freddi giorni al seguito dei Nenets, i nomadi di renne nella penisola di Yamal..
Comments